POSTADOZIONI

POSTADOZIONI

CORSO POSTADOZIONE

GENNAIO 2025

...                                                                        

E LA COPPIA COME STA?
Essere genitori adottivi senza perdere di vista il ben-essere della coppia


PRESENTAZIONE

Il miglior regalo che possiamo fare ai nostri figli è quello di essere felici noi stessi

Questo corso è rivolto a genitori adottivi consapevoli dell’importanza di svolgere il compito genitoriale con responsabilità e senza perdere di vista il legame di coppia.

L’arrivo di un figlio adottivo, spesso atteso a lungo, e poi l’impegno di trovare un nuovo assetto familiare, quindi la nuova quotidianità scandita dai ritmi lavorativi e dagli impegni legati alla crescita e all’educazione dei bambini, rendono difficile coltivare spazi di condivisione e confronto aperto tra i coniugi.

Siamo tutti dentro un continuo divenire, un continuo cambiamento: ogni individuo cambia, la coppia cambia, la famiglia è in continua evoluzione e dentro un ciclo vitale scandito dalle tappe della crescita dei figli, ma anche dalle tappe della vita di ciascuno di noi.

Allenarsi ad ascoltarsi con empatia e a comunicare con autenticità e avendo a cuore il ben-essere di ciascuno è una preziosa risorsa per gestire le inevitabili incomprensioni e le prevedibili crisi che attraversano il ciclo di vita di una famiglia.

Ogni legame d’amore, che sia quello tra genitori e figli o quello tra coniugi, è un lavoro e richiede una costante manutenzione e una continua cura.

Richiede di tradurre l’implicito in esplicito, di ricordarsi che non esiste una realtà oggettiva, ma che la lettura di ogni accadimento, di ogni comunicazione, verbale e non verbale, è filtrata dalle proprie storie e credenze interne, di cui spesso non si è consapevoli.

Indubbiamente ci sono ingredienti essenziali per questa cura: l’ascolto empatico; la genuina curiosità verso il mondo dell’altro; la voglia di imparare sempre qualcosa di nuovo dell’altro e di sé; l’ironia; la consapevolezza di come esprimiamo i nostri bisogni e di come gestiamo i conflitti; la volontà di ritagliarsi spazi di nutrimento per la coppia e di non dare nulla per scontato.

È fondamentale custodire sempre la consapevolezza che le crisi sono inevitabili e che, insieme alla fatica richiesta per attraversarle, esse portano con sé nuove opportunità di cambiamento e di crescita.

Questo ciclo di incontri, pertanto, vuole essere un luogo di ascolto rispettoso e condivisouno spazio di confronto autentico e privo di giudizi, un contenitore gruppale nel quale imparare e crescere grazie all’ascolto reciproco e alle testimonianze dei partecipanti.

Il gruppo, infatti, rappresenta una risorsa imprescindibile per crescere perché ogni esperienza condivisa è dono per sé e per gli altri e permette di far spazio alle differenze e alle similitudini.

– Barbara Meroni

DESTINATARI

Il corso è rivolto a quei genitori adottivi che sono motivati a dedicare tempo, ascolto e parole autentiche ai temi che riguardano la coppia coniugale e che considerano il gruppo una risorsa imprescindibile per crescere.

PROGRAMMA

Il percorso prevede cinque incontri di due ore ciascunoi quali si svolgeranno online dalle 21:00 alle 23:00 tramite Google Meet.

Si ricorda che è vietato scattare fotografie o registrare l’audio o il video della riunione.

I presenti, chiamati al rispetto dell’altrui privacy, sono invitati ad accendere la webcam e a disattivare il microfono quando non desiderano prendere parola.

• PRIMA SERATA - 08/01/2025

• SECONDA SERATA - 05/02/2025

• TERZA SERATA - 05/03/2025

• QUARTA SERATA - 02/04/2025

• QUINTA SERATA - 07/05/2025
 

ARGOMENTI TRASVERSALI

• Raccontiamoci. La storia della coppia tra ieri, oggi e domani. Cos'è cambiato tra di noi? 

• La comunicazione verbale e non verbale nella coppia e i messaggi Io. Il modello Io sono OK, tu sei OK (E. Berne) in pratica.

• La gestione dei conflitti.

I limiti e le risorse mie, tue e nostre, prima e dopo l’arrivo di un figlio.

• Noi e... il desiderio - intendendo la mancanza come tensione vitaleCosa più mi e ci manca? Come ci muoviamo per realizzare i nostri bisogni? Come ci sabotiamo?

• Gli ingredienti che abbiamo e quelli che ci mancano; quelli che abbiamo ereditato dai nostri genitori; quelli che ci fanno star bene e quelli non funzionali per noi. 

• Essere coppia in modo positivo. 

• Le dieci sfide della relazione. Mantenere vivo l’amore nella routine quotidiana.

• Dare voce ai sentimenti: l’intelligenza emotiva. 

• L'impegno che intendo assumermi e che vogliamo portare concretamente avanti per il futuro.

CONDUTTRICE

I seminari saranno tenuti dalla dottoressa Barbara Meroni, psicologa e psicoterapeuta con formazione sulle dinamiche di coppia secondo il modello di S. Stroke e una vasta esperienza nell’ambito delle adozioni.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il corso ha un costo complessivo di 125,00 € a coppia.

Il pagamento dovrà essere effettuato solamente dopo aver ricevuto conferma del raggiungimento del numero minimo di iscritti e, quindi, dell’avvio del percorso.

Agli interessati si richiede di essere in regola con il versamento della quota associativa, la quale è pari a 30,00 € a persona, è valida esclusivamente per l'anno solare corrente non è rimborsabile o restituibile, neanche in caso di dimissioni, recesso o esclusione.

Di conseguenza, la coppia i cui membri non abbiano ancora formalizzato o rinnovato la propria adesione al Filo di Arianna per l’anno 2025 dovrà sostenere un esborso totale di 185,00 €.

In attesa della e-mail che segnali l’inizio degli incontri formativi, essa potrà decidere di assicurarsi l’accesso a tutti gli altri eventi in programma anticipando i 60,00 € delle due quote associative.

La corresponsione di quest’ultime, tuttavia, non è necessaria per prendere parte alla prossima serata dedicata alle coppie nuove, la quale è consigliata a chiunque desideri conoscere l’associazione, le sue finalità e le sue proposte ed è presentata nella sezione Eventi del nostro sito web: infatti, è sufficiente segnalare la propria volontà di presenziare a tale appuntamento a comunicazioni@filodiarianna.org.

Si tratta di un momento, di uno spazio per confrontarsi apertamente con gli altri convenuti e porre tutte quelle domande che sorgono in noi quando intraprendiamo il cammino dell'adozione.

La disposizione del bonifico, da effettuare utilizzando le seguenti coordinate bancarie, dovrà essere notificata all'indirizzo e-mail sopraindicato.

INTESTATARIO
Filo di Arianna Associazione di Promozione Sociale

IBAN
IT88 E030 6909 6061 0000 0100 507

CAUSALE
Nome e cognome degli interessati e oggetto del pagamento

SUGGERIMENTI DI LETTURA

• Gillini, G., e Zattoni, M. T. (1994). Ben-essere in famiglia. Proposta di lavoro per l'autoformazione di coppie e di genitori. Queriniana.

• Stone, H., e Stone, S. (2007). La coppia viva. Come prendersi cura di sé e dell'altro per crescere insiemeEdizioni Crisalide

• Pellai, A., e Tamborini, B. (2018). Il metodo della famiglia felice. Come allenare i figli alla vita. De Agostini.

• Satir, V. (2000). In famiglia... come va? Vivere le relazioni in modo significativo. Editrice Impressioni Grafiche.

Pubblicato il 14/01/2025